Seguici su
Cerca

Descrizione

Miravalle Giuseppe, di Angelo e Sillano Teresa, di famiglia contadina, ultimo nato di sette fratelli (di cui tre sorelle), nasce il 26 settembre 1891 a Refrancore, nella casa posta in regione Biné al numero 162.
Partito il 30/05/1912 per la Tripolitania, facente parte del 40° Reggimento di Fanteria di Benevento, muore l'8 giugno 1912 nella battaglia di Zanzur.
Il sindaco di Refrancore Vergano dott. Arturo invia un telegramma al Comando del 40° Reggimento di Fanteria di Benevento facendo presente che è pervenuta, in data 9 giugno, alla famiglia Miravalle una lettera dalla quale risulta che il soldato Miravalle Giuseppe è stato gravemente ferito.
Il sindaco chiede ragguagli in merito (ASC - Faldone 489 - Fascicolo 3 - Telegramma di stato).
La conferma della dolorosa notizia della morte avviene due giorni dopo (ASC - Faldone 489 - Raccomandata del 40° Reggimento di Fanteria di Benevento protocollata dal Comune di Refrancore il 13 giugno 1912).
Sempre il 40° Reggimento di Fanteria invia al Municipio di Refrancore una comunicazione in cui chiede se abbia lasciato famiglia discendente e se i congiunti intendano fruire di quanto il Ministero della Guerra già stabiliva con sua circolare n. 14 "delli" 11 gennaio 1912, riguardo speciali sussidi (ASC - Faldone 489 - Comunicazione 11 luglio).
La Commissione per l'erogazione delle somme offerte a favore delle famiglie bisognose dei militari morti e dei feriti nella guerra contro la Turchia, con sede a Roma, in seguito a presentazione della domanda e dopo accertamenti sulla moralità della famiglia, concede al padre Miravalle Angelo un sussidio di £. 300 (corrispondenti nel 1998 a £. 1.682.646, svalutati, rispetto al 1887, del 20% n.d.r.) tramite vaglia (ASC - Faldone 489 - Documento del 18 luglio 1912).
Il sindaco certifica, tramite ricevuta, lo stesso giorno, in risposta alla lettera raccomandata, che il vaglia è giunto al titolare (ASC - Faldone 489 - Lettera).
Il Consiglio Comunale di Refrancore, in data 22 novembre, delibera di murare nella Casa Comunale un ricordo marmoreo al caduto Miravalle Giuseppe, medaglia d'argento al valor militare.
Decide inoltre unanimamente di stanziare a questo scopo la somma di £.50 e di incaricare la Giunta di formare un comitato di cittadini che si proponga di raccogliere le offerte private (ASC - Faldone 149 - Delibera Consiliare).
Non si sa quanto sia costata l'opera, ma rimane ancora, a perenne ricordo, murata nel cortile della casa comunale dal 7 settembre 1913.

Prof. Mario Antonio Bizzarra

Foto di Bruno Ghidella

Testo e immagini sono frutto di una ricerca condotta nel 2011 dal prof. Antonio Bizzarra e da Bruno Ghidella su documenti dell'archivio storico del comune. Nel novembre 2011 è stata allestita nei locali della palestra comunale e nella sede della C.R. Asti la mostra "Personaggi ed eventi storici da non dimenticare". La biografia, corredata dei documenti oggetto di studio, è disponibile per il download in formato pdf.

Foto

Giuseppe Miravalle (1891-1912)


Documenti allegati



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri