Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Refrancore
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Refrancore
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Refrancore
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Refrancore
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Refrancore
/
Il nostro territorio
/
I pittori di Refrancore
/
La biografia di ROMANO SILLANO
La biografia
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Romano Sillano è nato a Refrancore in provincia di Asti nel 1954, dove tutt'ora vive ed ha lo studio in Borgata Maddalena 10. Il suo cammino artistico parte dall'esperienza figurativa per approdare ad una forma di espressionismo astratto che mantiene leggibili i soggetti.
La sua pittura è giocata soprattutto sul colore. I colori si rincorrono in composizioni ricche di messaggi e di vivaci metafore. I toni del blu, colore freddo per eccellenza, si incrociano con il caldo dei gialli che danno origine a sensazione di bucolica serenità a chi osserva. I tratti, a volte forti, suggeriscono ed evocano gli altalenanti umori umani; il rosso, sempre presente, anche solo come tocco, è usato puro quasi a voler sottolineare il suo caldo predominio.
Le sue opere, apprezzate da pubblico e critica, hanno ricevuto numerosi premi e riconoscimenti. E' stato componente della Commissione Artistica dal 1988 al 1996 della Promotrice delle Belle Arti di Asti.
Alle mostre personali di:
San Damiano d'Asti (1996)
Asti, C.A.R.E.C.S. (1990 e 1991)
Asti, Palazzo della Provincia (1994 e 1998)
Jaroslavl, Russia, Museo Storia e Architettura Regionale (1998)
Refrancore, Biblioteca Civica 'Massimo Quaglino' (1998)
Roddi (1999)
Nice, Francia, Le Mulin Musée à l'Escarène (2000)
Vignale Monferrato, Enoteca Palazzo Callori (2002)
Alessandria, Museo Etnografico C'era una volta (2004)
Asti, 'CASA BUNEO' (2006)
Dogliani, galleria 'SPAZIO ARTE 24', (2006)
Castello di Annone, biblioteca comunale 'Pinin Pacot' (2006)
si aggiungono numerose partecipazioni a mostre collettive, tra le quali:
Torino, Centro Parete (1975)
Asti, Promotrice delle Belle Arti (dal 1980 al 1996)
Casale Monferrato, Rassegna Nazionale di Pittura (1987)
Castellazzo Bormida, Galleria Gamondio (dal 2000 al 2003)
Castello di Magliano Alfieri, 'Europastello' (2002)
San Pietroburgo, Russia, 'Europastel', Museo Statale Civico di Scultura (2003)
Zara, Croazia, 'L'arte per la pace in Europa e nel mondo' (2007)
Hanno scritto della sua arte: La Stampa, Il Piccolo di Alessandria, La Nuova Provincia, Il Corriere Nuovo, La Gazzetta d'Asti, L'Eco del Lunedì, Il Contadino Astigiano, La Vita Casalese, Il Monferrato, Il Corriere di Asti e del Monferrato, Uglitchskaya Gazeta, Caravan Ros, Zalotv Kolzo, Severnyj Krzij Jaroslav, Nice Matin.
Le sue opere si trovano in collezioni private in Italia, Francia, Gran Bretagna, Russia e in collezioni pubbliche nel Museo Regionale Jaroslavl (Altovolga, Russia), Collezione del Pastello (Lequio Berria, Cuneo), Comune di Canelli, Comune di Refrancore, Buenos Aires.
Foto
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero (+39) 0141/67126
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio